Contratti Internazionali: “Tips” per le Imprese della Meccanica che Vendono all’Estero
Il 26 marzo 2025 l’Avv. Hanz Giovanni Chiappetta, il Prof. Marino Marinelli e l’Avv. Marika Romani parteciperanno in veste di relatori al corso “CONTRATTI INTERNAZIONALI: “TIPS” PER LE IMPRESE DELLA MECCANICA CHE VENDONO ALL’ESTERO” organizzato da ANIMA, a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese della industria meccanica.
La maggior parte delle imprese, tra cui anche quelle associate ad ANIMA, opera in un contesto internazionale concludendo contratti B2B con distributori e/o clienti finali con sede all’estero, in Paesi UE e/o extra-UE. I rischi più frequenti sono che l’impresa italiana concluda il contratto non ponendo adeguata attenzione alla legge o alla giurisdizione a cui il contratto potrebbe essere sottoposto.
Ciò può verificarsi indipendentemente dalla forma di accordo: scambio di ordine e conferma d’ordine oppure invio di condizioni generali di vendita o ancora un contratto specificatamente negoziato.
Potrebbe anche accadere che i contratti conclusi siano incompleti o addirittura annullabili o nulli.
Risulta dunque importante e utile che le imprese che vendono all’estero inseriscano all’interno dei contratti adeguati strumenti di tutela volti a minimizzare i rischi quali, per esempio, quelli derivanti da mancati pagamenti, dal trasporto, dai ritardi di consegna o da eventuali difetti dei prodotti.
Obiettivi del corso:
Il corso intende affrontare la materia in termini operativi fornendo “tips” (suggerimenti pratici) volti a mitigare i rischi sopra indicati attraverso l’analisi di un testo e svolgendo delle esercitazioni pratiche, dando spunti in merito ai contenuti e analizzando gli aspetti più importanti da non sottovalutare. L’obiettivo è quello di consentire alle imprese partecipanti di redigere o rivedere i propri contratti alla luce dell’analisi effettuata.
A chi si rivolge:
Imprenditori
Contract and/or Export Managers
Internal legal counsels
Contenuti:
– come scegliere la legge applicabile al contratto e il foro competente in caso di controversia al fine di tutelare al meglio l’impresa;
– valutazioni sull’opportunità di prevedere una clausola arbitrale e come redigerla;
– l’utilità delle condizioni generali di vendita nella vendita internazionale e come agire per far sì che si applichino al rapporto con il cliente;
– come scegliere e gestire gli strumenti di pagamento;
– come limitare i rischi derivanti dal trasporto e la responsabilità in caso di mancata consegna e/o consegna in ritardo;
– come limitare la responsabilità per vizi dei prodotti.
Per partecipare al corso, occorre iscriversi cliccando qui.
